WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Ricerca, soluzioni, servizi per privati e aziende
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Identificazione di specie vegetale, animale e batterica
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Identificazione di cultivar di uva e vite
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Servizi di diagnostica per l'avifauna
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Servizio di analisi dell'acqua
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Consulenza scientifica e R&D

La ricerca incontra le imprese grazie al progetto “DNA in Filiera”

Con il mese di giugno, dopo un anno di lavoro, si è concluso il progetto DNA in Filiera.

Grazie alla collaborazione con 20 aziende provenienti dal settore erboristico, agroalimentare e nutraceutico e all’analisi di più di 120 prodotti, FEM2-Ambiente ha potuto testare sul campo l’efficacia delle analisi genetiche e comprendere in quali casi la tecnica del DNA barcoding, spesso usata in campo scientifico, possa diventare uno strumento utile e vantaggioso per le imprese. Attraverso il progetto DNA in Filiera è stato possibile avvicinare in modo concreto il mondo della ricerca a quello delle imprese, agevolando e consentendo la cooperazione tra due realtà spesso distanti tra loro.

Leggi Tutto

Acqua più sicura grazie al progetto PILGRIM

Il primo giugno 2019 si è concluso PILGRIM, il progetto nato con l’obiettivo di sviluppare un modello innovativo per il controllo della rete idrica urbana capace di prevenire e gestire in modo rapido ed efficiente eventuali problematiche.

Grazie al posizionamento di particolari sensori in punti strategici, alla realizzazione di una piattaforma gestionale dedicata e allo sviluppo di sistemi di analisi rapidi è stato possibile progettare e testare un sistema di monitoraggio continuo, online e in tempo reale della rete idrica della città di Milano. Grazie alle tecnologie sviluppate sarà possibile ridurre il numero di interventi urgenti e i costi di gestione con effetti positivi sul territorio e sulla sicurezza dei cittadini.

Leggi Tutto

Individuare allergeni alimentari grazie al DNA. Il nuovo metodo sviluppato da Barilla e FEM2-Ambiente

Grazie alla collaborazione tra Barilla e FEM2-Ambiente è stata sviluppata una nuova metodologia di analisi capace di rintracciare in maniera rapida e precisa la presenza di allergeni all’interno dei prodotti alimentari ed individuare possibili contaminazioni lungo la filiera produttiva. La nuova tecnica si basa sull’analisi genetica e si pone a supporto delle procedure attualmente utilizzate per determinare la presenza di allergeni nei prodotti alimentari.

Nell’ambito della salute pubblica e della sicurezza alimentare allergie e intolleranze sono temi di grande interesse. I consumatori sono particolarmente sensibili a questi aspetti e ripongono molta attenzione a quello che acquistano.  Chi si occupa di ristorazione invece deve poter tutelare i clienti che manifestano particolari esigenze alimentati dando loro informazioni precise.

Leggi Tutto

TUTELARE L’ECOSISTEMA DEL TERRITORIO GRAZIE ALL’IDENTIFICAZIONE DI SPECIE INVASIVE: IL BAMBOO IN PIEMONTE E VAL D’AOSTA.

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO BAMBAPP.

Mercoledì 30 gennaio 2019 si terrà presso il palazzo della regione Piemonte l’incontro per la presentazione dei risultati del progetto BambApp. In quest’occasione sarà possibile discutere i dati ottenuti, verificare il livello di diffusione e valutare il potenziale di invasività delle diverse specie di bamboo presenti nelle regioni Piemonte e Val D’Aosta.

Leggi Tutto

UVA: l’analisi del DNA per tutelare le varietà brevettate

Tutto il settore vitivinicolo sostiene l’importanza di conoscere, identificare ed etichettare correttamente le cultivar presenti sul mercato.

Anni di selezione naturale e poi la coltivazione dell’uomo hanno fatto sì che si creasse un elevato numero di varietà di vite, sia da vino sia da tavola. Sebbene spesso le caratteristiche organolettiche differenziano uve diverse, lo stesso non si può dire dei tratti morfologici che non sempre sono in grado di distinguere una cultivar dall’altra. Tutto questo ha reso necessario lo sviluppo di metodi diagnostici per un’identificazione varietale in tempi rapidi e con costi sostenibili

Leggi Tutto

DNA in filiera

ENTI PROMOTORI

FEM2-Ambiente s.r.l. e Università degli Studi di Milano-Bicocca

A CHI SI RIVOLGE

Aziende che operano nei settori agroalimentare, erboristico e fitofarmaceutico.

OBIETTIVO

Il progetto “DNA in filiera” nasce per testare l’efficacia della tecnica di identificazione genetica (DNA barcoding) nei processi produttivi delle aziende dei settori di interesse.

Leggi Tutto