• English
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Ricerca, soluzioni, servizi per privati e aziende
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Identificazione di specie vegetale, animale e batterica
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Identificazione di cultivar di uva e vite
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Servizi di diagnostica per l'avifauna
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Servizio di analisi dell'acqua
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Consulenza scientifica e R&D

Integratori alimentari: verso una regolamentazione europea condivisa.

L’utilizzo di integratori alimentari allo scopo di migliorare e mantenere il proprio stato di salute e benessere è una pratica sempre più comune tanto che, negli ultimi anni, si è registrato un forte aumento delle vendite in tutti i Paesi europei. 

In Europa gli integratori alimentari sono soggetti al Regolamento Generale sulla Legislazione Alimentare (General Food Regulation, regolamento CE n. 178/2002). Fatta eccezione per le vitamine e i sali minerali, ad oggi non sono previsti standard condivisi riguardo alla composizione degli integratori alimentari. Alcuni Paesi europei hanno adottato un elenco di ingredienti consentiti o vietati ma per effetto della libera circolazione e delle vendite online tutti gli integratori in commercio in Europa possono essere acquistati e utilizzati in tutti i Paesi UE.

Leggi Tutto

Il DNA ambientale, scopriamo di più su questa importante risorsa genetica. 

Negli ultimi anni, sempre più spesso, sentiamo parlare di DNA ambientale e delle sue numerose applicazioni nei più svariati ambiti. Ma cosa si intende per DNA ambientale?

Con DNA ambientale o eDNA ci si riferisce al materiale genetico ottenuto da campioni ambientali come suolo o acqua, senza raccogliere direttamente gli organismi stessi. 

L’analisi eDNA comporta l’estrazione e l’analisi di frammenti di DNA che gli organismi lasciano nell’ambiente attraverso vari materiali biologici, come cellule della pelle, secrezioni o deiezioni. Queste tracce genetiche possono fornire preziose informazioni sulla presenza, l’abbondanza e la diversità degli organismi, anche quelli sfuggenti, rari o difficili da osservare direttamente.

Leggi Tutto

I COLORI DELLE BIOTECNOLOGIE

La Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica definisce le biotecnologie come “qualsiasi applicazione tecnica che utilizza sistemi biologici, organismi viventi o parti di essi per realizzare o modificare prodotti o processi con usi specifici ”.

Le biotecnologie hanno un ampio numero di applicazioni, per questo motivo gli scienziati hanno iniziato a classificarle in base al colore.

Leggi Tutto

Tra smartworking ed evoluzione digitale: la risposta di FEM2-Ambiente alla pandemia

Come ogni realtà aziendale Italiana, ma non solo, anche FEM2-Ambiente ha risentito fin da subito l’impatto della pandemia dovuta al Covid-19. La chiusura totale durante il primo lockdown ha messo a dura prova la nostra azienda che ha dovuto fin da subito rivedere e riorganizzare le proprie attività. 

Grazie ad un team in grado di adattarsi ai cambiamenti, ad un mercato che ha saputo reagire e alle attività di ricerca e sviluppo che la nostra realtà porta avanti, la risposta di FEM2-Ambiente non ha tardato ad arrivare.

Leggi Tutto

Errori in etichetta? Scoprilo con il DNA Metabarcoding

Saper rassicurare la propria clientela sulla sicurezza e la qualità dei prodotti venduti è oggi un fattore fondamentale, in particolar modo nel settore agroalimentare.

Questo aspetto si pone come un tratto distintivo sul mercato, capace di influenzare e veicolare le scelte d’acquisto. I trend di consumo si stanno spostando sempre più verso prodotti che riportano in etichetta certificazioni, loghi o marchi a garanzia della qualità e della provenienza (DOP, DOC, IGP, etc.), verso quelli “Free from”, “Rich-in” o in accordo con determinati stili di vita (Bio, Veg, halal etc.).

Leggi Tutto