• English
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Ricerca, soluzioni, servizi per privati e aziende
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Identificazione di specie vegetale, animale e batterica
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Identificazione di cultivar di uva e vite
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Servizi di diagnostica per l'avifauna
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Servizio di analisi dell'acqua
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Consulenza scientifica e R&D

20 anni di DNA barcoding 

Sono trascorsi esattamente vent’anni da quando, nel febbraio del 2003, il Dr. Paul Hebert insieme ai suoi tre collaboratori Alina Cywinska, Shelley Ball e Jeremy deWaard, pubblicò l’articolo “Biological Identification Through DNA Barcodes”, presentando per la prima volta al mondo una scoperta destinata a cambiare il sistema di identificazione di tutti gli organismi viventi.

La nuova metodologia, studiata presso l’Università di Guelph, si basava sull’analisi di un segmento del DNA caratterizzante e distintivo di ogni specie che, proprio come un codice a barre con un prodotto, consente di identificare in modo certo e univoco la specie di appartenenza di ogni essere vivente. Per questo motivo, prese il nome di DNA barcoding

Leggi Tutto

Grilli e larve, arriva il via libera della Commissione Europea per la loro commercializzazione come alimenti.

Si parla nuovamente di insetti nel piatto. Questa settimana due nuove specie hanno ottenuto l’approvazione della Commissione Europea per essere commercializzate come alimenti. Rispettivamente dal 24 e dal 26 gennaio, la farina parzialmente sgrassata di Acheta domesticus (grillo domestico) e le larve di Alphitobius diaperinus (verme della farina minore) congelate, in pasta, essiccate e in polvere potranno essere vendute, consumate e utilizzate per la produzione di diversi alimenti come ad esempio pane, biscotti, prodotti da forno, salse, snack, prodotti a base di pasta, minestre e sostituti della carne. 

In passato la Commissione Europea ha già dato il via libera alla locusta migratoria e alla larva gialla della farina e, al momento, ci sono altre otto domande in lista d’attesa.

Leggi Tutto

Nuovi test per l’identificazione e l’autenticazione dei prodotti a base di sgombro.  

A Fast and Simple DNA Mini-barcoding and RPA Assay Coupled with Lateral Flow Assay for Fresh and Canned Mackerel Authentication” è il titolo dell’articolo scientifico pubblicato nel mese di dicembre 2022 su Food Analytical Methods. L’articolo riguarda il lavoro svolto dal nostro team scientifico, in collaborazione con i ricercatori dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, nato con l’obiettivo di sviluppare nuove metodologie d’analisi per il settore ittico. 

Lo studio si è concentrato in particolare sul caso dello sgombro il cui genere è composto da quattro diverse specie: S. scombrus (Linnaeus, 1758 ), più costoso e dalle ottime proprietà nutritive,  S. japonicus (Houttuyn, 1782 ), S. colias (Gmelin, 1789 ) e S. australasicus (Cuvier & Valenciennes, 1832 ). 

Ad oggi la legislazione europea sul tema dell’etichettatura dei prodotti ittici è ancora abbastanza permissiva in quanto non impone di indicare sulle etichette dei prodotti trasformati la specie scientifica delle materie prime utilizzate, inducendo così il consumatore in errore. A questo si aggiunge il fatto che la perdita di caratteristiche morfologiche durante la lavorazione impedisce una corretta identificazione della specie aumentando così la possibilità di errori e frodi. 

Leggi Tutto

Tra smartworking ed evoluzione digitale: la risposta di FEM2-Ambiente alla pandemia

Come ogni realtà aziendale Italiana, ma non solo, anche FEM2-Ambiente ha risentito fin da subito l’impatto della pandemia dovuta al Covid-19. La chiusura totale durante il primo lockdown ha messo a dura prova la nostra azienda che ha dovuto fin da subito rivedere e riorganizzare le proprie attività. 

Grazie ad un team in grado di adattarsi ai cambiamenti, ad un mercato che ha saputo reagire e alle attività di ricerca e sviluppo che la nostra realtà porta avanti, la risposta di FEM2-Ambiente non ha tardato ad arrivare.

Leggi Tutto

Errori in etichetta? Scoprilo con il DNA Metabarcoding

Saper rassicurare la propria clientela sulla sicurezza e la qualità dei prodotti venduti è oggi un fattore fondamentale, in particolar modo nel settore agroalimentare.

Questo aspetto si pone come un tratto distintivo sul mercato, capace di influenzare e veicolare le scelte d’acquisto. I trend di consumo si stanno spostando sempre più verso prodotti che riportano in etichetta certificazioni, loghi o marchi a garanzia della qualità e della provenienza (DOP, DOC, IGP, etc.), verso quelli “Free from”, “Rich-in” o in accordo con determinati stili di vita (Bio, Veg, halal etc.).

Leggi Tutto