Dopo il successo dello scorso anno torna la digital week, l’evento milanese dedicato all’educazione, alla cultura e all’innovazione digitale promosso Comune di Milano, assessorato alla trasformazione digitale e servizi civici, Cariplo Factory, Interactive Advertising Bureau (Iab), Hublab e Meet – Centro internazionale per la cultura digitale
Oggi, 27 giugno 2018, è il primo World Microbiome Day, fortemente voluto da APC Microbiome Ireland, istituto di ricerca dell’Università College di Cork (Irlanda). L’obiettivo della giornata mondiale del microbioma è quello di far conoscere a tutti il vivace e variato mondo dei microbi (batteri,fughi, virus) e incoraggiare il dialogo pubblico sulla loro importanza per la salute umana, animale e ambientale.
Oggi 22 maggio si celebra la “Giornata internazionale della biodiversità”, un concetto nuovo ma sempre più diffuso.
La biodiversità indica l’insieme di tutti gli organismi viventi presenti sulla Terra, piante, animali e microrganismi, e le loro interazioni all’interno degli ecosistemi di cui fanno parte.
Dal 18 al 20 maggio 2018, tre giorni di eventi rivolti ad adulti, studenti e bambini che trasformerà la città e il centro storico in luoghi di incontro, dibattito, divertimento e apprendimento. Un nuovo modo di raccontare il territorio che mette assieme scienza e piacere, agricoltura e cultura.
Il Food&Science Festival è un evento di divulgazione scientifica di rilievo nazionale e internazionale che affronta e approfondisce in maniera creativa e accessibile le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo.
Da venerdì 18 a domenica 20 maggio 2018 si terrà la seconda edizione del Food&Science Festival di Mantova, un appuntamento dedicato interamente al cibo e alla scienza che studia e innova il settore agrifood.
Per tre giorni in centro storico sarà animato da conferenze, incontri, laboratori e spettacoli.
Tra i protagonisti ci sarà anche Jessica Frigerio, biotecnologa di FEM2-Ambiente, che sarà presente come relatrice alla conferenza ‘La qualità del cibo: come si valuta e come si garantisce’ che si terrà sabato 19 maggio ore 10.45 presso la Loggia del Grano.
Un panel dedicato alle tecnologie che permettono di dimostrare la bontà di un alimento e il suo corretto stato di conservazione. Frigerio illustrerà le potenzialità e le applicazioni dell’analisi genetica per contrastare le frodi alimentari.
L’impiego di estratti di origine naturale nelle formulazioni di prodotti alimentari, cosmetici e farmaceutici è una pratica sempre più diffusa, complice la crescente consapevolezza dei consumatori riguardo ai possibili effetti benefici delle piante officinali.
L’aumento dell’utilizzo dei prodotti botanici ed erboristici, selezionati in base alle loro proprietà, è accompagnato da una sempre maggiore attenzione da parte dei produttori nella selezione delle materie prime. Per questo motivo nasce la necessità di poter usufruire di strumenti efficaci in grado di accertare rapidamente la specie botanica di appartenenza e ottenere prodotti di qualità e dagli effetti desiderati.