Nel mese di maggio nelle città di Londra e Sofia hanno avuto luogo due interessanti eventi sul tema del DNA.
Tra il 18 e il 20 maggio si è svolta “London Calling” la conferenza annuale di Oxford Nanopore dove gli utenti di questa tecnologia di sequenziamento DNA/RNA si sono riuniti per condividere e discutere dei propri lavori.
Oggi, venerdì 11 febbraio, si celebra la settima edizione della “Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza”. L’evento, promosso dalle Nazioni Unite, ha l’obiettivo di eliminare i pregiudizi e gli stereotipi all’origine del divario che, ancora oggi, esiste nel mondo scientifico dove le donne rappresentano solo il 33,3% dei ricercatori e sono presenti solo per il 12% nelle Accademie scientifiche.
La giornata vuole inoltre mostrare il contributo femminile alla conoscenza e all’innovazione incoraggiando così le ragazze ad intraprendere un percorso di formazione scientifica.
Nell’ambito universitario in cui operiamo e nei nostri laboratori stiamo constatando un sempre maggiore interesse verso le materie scientifiche, nel nostro caso per la biologia e le biotecnologie, da parte delle ragazze delle nuove generazioni. Anche in FEM2-Ambiente la presenza femminile è molto forte, e vogliamo celebrare questa giornata presentandovi le nostre scienziate!
B/Open è l’evento esclusivamente b2b di Veronafiere dedicato al food biologico certificato, al benessere della persona, in programma a Veronafiere in presenza il 9 e 10 novembre 2021. Un modello di fiera smart, dedicata agli stakeholder e ai professionisti del settore.
Dalle materie prime al prodotto finito al packaging, B/Open presenta tutta la filiera, frutto di un’analisi di tendenze ed esigenze di un consumatore sempre più attento e consapevole, e un’accurata selezione delle aziende espositrici studiata sulle esigenze dei compratori professionali.
Lo scorso anno l’evento si è tenuto su piattaforma digitale e ha ospitato, in 2 giorni, una community di oltre 800 operatori, di cui 70 esteri, e circa 80 aziende espositrici. Sono stati organizzati 21 webinar live, ai quali hanno partecipato 89 speaker, per un totale di 1.598 visualizzazioni del programma convegnistico.
Come ogni anno il 22 maggio si è celebrata la giornata mondiale della biodiversità, una ricorrenza nata con l’obiettivo di difendere e tutelare la diversità biologica del nostro Pianeta.
Lo slogan scelto per il 2021 è stato: “Siamo parte della soluzione”. Slogan che riprende quello presentato lo scorso anno, “Le nostre soluzioni sono nella natura“, quando la giornata mondiale della biodiversità si è svolta nel pieno della pandemia da Covid-19.
Il 25 aprile è una data importante per il nostro Paese, ogni anno si festeggia la liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista. Tuttavia, non tutti sanno che, in questa stessa data ricorre anche un secondo evento: la giornata mondiale del DNA.
Il DNA o acido desossiribonucleico è la base della vita e contiene tutte le informazioni genetiche ed ereditarie di ogni essere vivente (animali, vegetali, funghi e batteri) e dei virus.
Il 19 e 20 febbraio 2020 presso il quartiere fieristico di Pordenone, si terrà la seconda edizione di Novel Farm, il convegno internazionale dedicato alle nuove tecniche di coltivazione, fuori suolo e vertical farming.
L’evento si rivolge ai professionisti del settore del vertical farming, fuori suolo, acquaponica, idroponica dei nuovi metodi di produzione e sarà l’occasione di incontro tra domanda e offerta, nonché l’aggiornamento professionale e networking.
Il 26 settembre FEM2-Ambiente è stata ospite a ErbaleForum, il mondo delle officinali fa sistema. Tre interessanti giornate di attività formative, dibattiti e incontri professionali, sul tema delle erbe officinali tenutesi a Padova in occasione di Flormart, il salone internazionale del verde.
Quest’anno anche FEM2-Ambiente ha partecipato al convegno dove ha potuto presentare, nella giornata di mercoledì 18 settembre, il lavoro svolto in collaborazione con Barilla dedicato allo sviluppo di una nuova metodologia di analisi capace di rintracciare, in modo preciso, la presenza di allergeni della senape all’interno delle farine. Una nuova tecnica analitica, basata sull’utilizzo del DNA, capace di garantire la sicurezza dei prodotti alimentari e allo stesso tempo ridurre sprechi e danni economici.
L’evento ha permesso ai principali attori della filiera dell’uva da tavola di confrontarsi sui temi dell’innovazione e del futuro di uno dei settori più produttivi del nostro Paese. Con 1 milione di tonnellate coltivate ogni anno su una superficie di 47.000 ettari l’Italia si pone infatti al primo posto in Europa e al terzo posto nel mondo tra i principali produttori di uva da tavola.
Venerdì 15 marzo 2019, nell’ambito della Milano Digital
Week, presso Cascina Cuccagna (Un Posto a Milano) si è dato vita ad una interessante
tavola rotonda sul tema della tracciabilità alimentare.
L’evento “Dalla Terra allo spazio. Dalla Blockchain al menù degli astronauti”, organizzato e moderato dal giornalista di Triwù Daniele Bettini, ha riunito diversi attori della filiera agroalimentare. Da chi la studia e progetta a chi lavora su nuove tecnologie capaci di aggiungerle efficienza e sicurezza fino a cambiare radicalmente le relazioni con i consumatori.