WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Ricerca, soluzioni, servizi per privati e aziende
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Identificazione di specie vegetale, animale e batterica
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Identificazione di cultivar di uva e vite
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Servizi di diagnostica per l'avifauna
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Servizio di analisi dell'acqua
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Consulenza scientifica e R&D
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Analisi su pre o probiotici
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com

Verificare la composizione e individuare contaminazioni in tisane e infusi grazie al DNA metabarcoding

Le proprietà terapeutiche delle piante officinali sono note all’uomo fin dall’antichità e riconosciute dalle diverse farmacopee. Al giorno d’oggi i benefici derivati da queste piante sono comunemente ricercati attraverso il consumo di integratori, infusi e tisane. Tuttavia un mercato in crescita, una filiera complessa e approvvigionamenti globali favoriscono l’aumento di frodi e adulterazioni nell’industria erboristica, con conseguenti danni economici e sulla salute.

Rilevare l’adulterazione e identificare le specie botaniche presenti nelle miscele erboristiche è fondamentale per garantire la sicurezza e i benefici attesi dai consumatori.  

Leggi Tutto

DNA barcoding, mini-barcoding e metabarcoding: facciamo chiarezza.

Nei nostri articoli precedenti abbiamo spesso parlato di DNA barcoding, DNA mini-barcoding e DNA metabarcoding come metodologie genetiche capaci di identificare, rintracciare o verificare la presenza di uno o più specie di, o all’interno di, un campione biologico. 

Queste tre tipologie di analisi possono essere utilizzate in diversi settori come quello agroalimentare, erboristico, cosmetico, fitofarmaceutico o per la ricerca scientifica e studi filogenetici.

Ma qual è la differenza tra queste tipologie di analisi? Quando possono essere utilizzate?

Leggi Tutto

Mercato ittico ed etichettatura errata: un’indagine rileva il problema nel 36% dei campioni analizzati.

Gli errori di etichettatura sono uno dei principali problemi che interessano il mercato ittico, non è infatti difficile imbattersi in notizie che trattano proprio di questo argomento.  

L’indagine condotta dal quotidiano britannico The Guardian, ha preso in esame 44 studi nei quali sono stati esaminati, tramite analisi genetica, un totale di 9000 prodotti ittici. Di questi il 36% risulta etichettato in modo errato. 

Leggi Tutto

Le analisi genetiche a supporto di progetti e ricerche di istituzioni pubbliche, università e centri di ricerca: alcuni esempi.

Nell’ultimo decennio le analisi genetiche si sono rivelate un valido strumento di supporto per gli studi tassonomici e filogenetici volti a conoscere i processi evolutivi e alla programmazione di interventi mirati per la salvaguardia di specie a rischio di estinzione.

Grazie alle competenze acquisite nel campo delle analisi molecolari FEM2-Ambiente ha partecipato a diversi progetti e studi scientifici, collaborando con enti ed università su questi temi e non solo. Ecco alcuni esempi

Leggi Tutto

Tassonomia, filogenesi, biodiversità e DNA, come interagiscono tra di loro?

Tassonomia e filogenesi: qual è la differenza?

La tassonomia, per quanto concerne la biologia, è la scienza che si occupa di definire e classificare gerarchicamente gli organismi sulla base delle loro caratteristiche condivise. Gli esseri viventi sono raggruppati in “taxa”, gruppi di organismi che rientrano nelle diverse  categorie tassonomiche (Dominio, Regno, Filo, Classe, Ordine, Famiglia, Tribù, Genere, Specie) e ai quali i tassonomi attribuiscono un preciso nome scientifico. 

Leggi Tutto

Novel food a base di insetti: una nuova sfida per le biotecnologie.

Dal 1° gennaio 2018 è entrato in vigore il nuovo il Regolamento EU 2015/2283 in materia di novel food. La lista aggiornata dei nuovi alimenti, pubblicata dalla commissione europea, ha introdotto, tra gli altri, anche gli alimenti a base di insetti. Questa notizia nel 2018 fece molto scalpore, sollevando dubbi e perplessità da parte dei consumatori.

Il consumo di cibi a base di insetto porta con sé molti aspetti positivi. Si tratta di alimenti ricchi di proteine e micronutrienti come ferro, zinco e calcio, inoltre l’allevamento di insetti risulta essere alquanto sostenibile, contribuendo così a limitare i danni sull’ambiente. Tuttavia sono ancora aperte questioni sulla tracciabilità, la qualità e la sicurezza degli insetti commestibili. I potenziali rischi legati al consumo di insetti sono legati all’uso di pesticidi, metalli pesanti, allergeni, tossine (micotossine e tossine batteriche).

Leggi Tutto

Dalla Nanjing Tech University un nuovo sistema di identificazione rapido del salmone dell’Atlantico.

Ad oggi le analisi genetiche sono lo strumento più idoneo e maggiormente diffuso per contrastare le frodi per sostituzione di specie nel settore ittico e verificare la qualità dei prodotti immessi sul mercato.

Queste  tecniche risultano molto efficaci in quanto sono in grado di identificare con certezza una determinata specie ittica, anche a seguito della lavorazione, o di distinguerla da altre morfologicamente simili. Tuttavia questa tipologia di analisi deve essere effettuata necessariamente presso un laboratorio dotato di macchinari idonei e di personale specializzato in grado di valutare, comprendere e interpretare i dati ottenuti.

Leggi Tutto

UN’ANALISI DEL DNA PER IDENTIFICARE LA CORRETTA SPECIE DI SGOMBRO, ANCHE IN PRODOTTI LAVORATI

È ormai quotidiano l’appuntamento con notizie che testimoniano sequestri e multe a discapito del mercato ittico nell’ambito dei controlli contro le frodi alimentari. Molte di queste sono proprio dovute alla errata, volontaria o meno, etichettatura dei prodotti.

Un’errata assegnazione di specie determina una fraudolenta comunicazione del prodotto, sia in termini nutrizionali e di qualità, sia in termini di provenienza geografica, sia in termini economici, sia in termini di sostenibilità.

Leggi Tutto

Il 27% dei prodotti erboristici nel mondo risulta adulterato, lo dice il DNA

L’utilizzo di prodotti erboristici in campo cosmetico e farmaceutico è una pratica sempre più diffusa ed apprezzata. Negli ultimi anni il mercato dei fitoterapici e quello della cosmesi naturale hanno subito un forte incremento. Il primo ha visto una crescita del 6,4% e vale oggi 2,5 miliardi, il 10% del fatturato del mercato farmaceutico, mentre il secondo copre più del 10% del mercato cosmetico italiano, con un valore di 1.050 milioni di euro (Cosmetica Italia Beauty report 2018) .

Leggi Tutto

Sicurezza e qualità in un piatto di insetti.

Il primo gennaio 2018 è entrato in vigore il nuovo regolamento europeo (Regolamento 2015/2283) in tema di “Novel Food” che ha autorizzato l’allevamento di insetti per il consumo umano. 

Una novità che ha portato molto scalpore, sollevato dubbi e qualche nota di disgusto. Tuttavia, nonostante le perplessità, le proprietà nutritive degli insetti sono ormai riconosciute. Sono ricchi di nutrienti e antiossidanti ma soprattutto sono un’ottima fonte di proteine che in futuro sarà in grado di colmare il fabbisogno mondiale senza gravare sui cambiamenti climatici.

Leggi Tutto