WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Ricerca, soluzioni, servizi per privati e aziende
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Identificazione di specie vegetale, animale e batterica
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Identificazione di cultivar di uva e vite
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Servizi di diagnostica per l'avifauna
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Servizio di analisi dell'acqua
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Consulenza scientifica e R&D
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com
WhatsApp Image 2023-03-09 at 11.28.26
FEM2-Ambiente
Analisi su pre o probiotici
+39 02 6448 3375 | info@fem2ambiente.com

Novel food a base di insetti: una nuova sfida per le biotecnologie.

Dal 1° gennaio 2018 è entrato in vigore il nuovo il Regolamento EU 2015/2283 in materia di novel food. La lista aggiornata dei nuovi alimenti, pubblicata dalla commissione europea, ha introdotto, tra gli altri, anche gli alimenti a base di insetti. Questa notizia nel 2018 fece molto scalpore, sollevando dubbi e perplessità da parte dei consumatori.

Il consumo di cibi a base di insetto porta con sé molti aspetti positivi. Si tratta di alimenti ricchi di proteine e micronutrienti come ferro, zinco e calcio, inoltre l’allevamento di insetti risulta essere alquanto sostenibile, contribuendo così a limitare i danni sull’ambiente. Tuttavia sono ancora aperte questioni sulla tracciabilità, la qualità e la sicurezza degli insetti commestibili. I potenziali rischi legati al consumo di insetti sono legati all’uso di pesticidi, metalli pesanti, allergeni, tossine (micotossine e tossine batteriche).

Negli ultimi anni la ricerca scientifica, e in particolare le biotecnologie, ha lavorato molto in questa direzione, identificando e testando metodologie di analisi capaci di accrescere la sicurezza di questi prodotti. Si tratta di tecnologie di analisi che potrebbero portare alla creazione di nuovi strumenti per i controlli di qualità e sicurezza su questi prodotti alimentari utilizzabili da istituzioni come agenzie alimentari, dogane e servizi sanitari. Ne sono esempio alcuni studi recenti portati a termine dai ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca e FEM2-Ambiente.

Rintracciare gli allergeni vegetali attraverso il DNA

Il primo studio nasce con l’obiettivo di identificare la presenza di allergeni in prodotti ricavati dagli insetti.

I mangimi utilizzati nell’allevamento possono contenere alcune specie allergeniche, prevalentemente di origine vegetale, che ingerite e veicolate dall’insetto possono provocare l’insorgere di problemi in soggetti intolleranti.

Grazie ad una combinazione di alcune metodologie di analisi genetica (DNA barcoding e DNA metabarcoding) durante lo studio è stato possibile identificare con certezza non solo la specie d’insetto dichiarata in etichetta, certificandone la qualità, ma anche tutte le specie vegetali contenute all’interno di alcuni prodotti lavorati (farine, biscotti, cibi per animali, etc..) rintracciando anche alcune specie allergeniche, aumentando così la sicurezza del prodotto. ( vai all’articolo “Sicurezza e qualità in un piatto di insetti.“)

Il microbiota degli insetti per la sicurezza e la tracciabilità dei prodotti

Il secondo studio nasce invece con l’obiettivo di indagare il microbiota degli insetti e alcune tecnologie in grado di identificarlo interamente. Il microbiota è costituito da tutti i microrganismi (batteri, funghi, virus, protozoi..) che convivono in e con un organismo, aspetti che possono influire positivamente o negativamente su un prodotto finito e commercializzato, condizionandone la sicurezza.

In particolare sono state testate le tecniche di sequenziamento del DNA ad alta produttività (HTS) abbinate ad analisi bioinformatiche per valutare la capacità di fornire informazioni sul passaggio del microbiota dall’insetto al prodotto alimentare finito.

Attraverso lo studio è stato possibile individuare i cambiamenti del microbiota nelle diverse fasi di lavorazione. In particolare in ogni prodotto analizzato è stato possibile rintracciare un “core microbiota” caratterizzante dell’insetto utilizzato come materia prima. Questi particolari microorganismi tendono a rimanere invariati anche a seguito della lavorazione divenendo così una firma capace di identificare l’insetto in tutta la filiera produttiva.

Oltre al “core microbiota” sono stati identificati anche una serie di microrganismi che si diversificano a seguito delle lavorazioni e delle condizioni dell’allevamento, la cui variazione può influire sul prodotto.

Lo studio in questione ha quindi dimostrato che le tecnologie HTS combinate con le analisi bioinformatiche possono costituire un potenziale e valido strumento per la tracciabilità dei prodotti a base di insetti e per la loro qualità e sicurezza